About
- Casa
- About
“Senza l’Italia, Torino sarebbe più o meno la stessa cosa. Ma senza Torino, l’Italia sarebbe molto diversa" (Umberto Eco)
Scoprire Torino vuole far conoscere la città che più ha plasmato l’Italia, non solo dal punto di vista storico, ma anche culturale, politico ed industriale.
A cominciare dai Savoia, un casato minore nella storia d’Europa, con un territorio che si sviluppava in parte dell’attuale Francia e Svizzera, che realizzarono (a loro insaputa) il sogno che per secoli tanti avevano cullato, l’unificazione d’Italia.
A Torino si trovano dieci siti Patrimonio dell’Unesco, a cui si aggiunge la Mole Antonelliana, per anni l’edificio in muratura più alto del mondo. E decine di musei e pinacoteche, fra i quali il Museo Egizio, primo museo al mondo dedicato esclusivamente alla storia egizia.
Torino ha tanti primati, che pochi conoscono.
E’ (stata) la capitale dell’industria automobilistica italiana con la FIAT (oggi Stellantis). Ma anche con la LANCIA e con i più grandi designer di auto (Pininfarina, Giugiaro, Bertone), come potrai scoprire visitando il Museo dell’Auto.
A Torino ebbe luogo la prima proiezione cinematografica in Italia, come potrai scoprire visitando il Museo del Cinema.
Anche le prime trasmissioni radio ebbero luogo a Torino, negli anni Venti del secolo scorso, e qui si trova il Museo della RAI.
E cosa dire della tradizione culinaria, di cui noi italiani (io per primo) siamo particolarmente sensibili.
Torino è la città del caffè. E non solo per il Casa Lavazza che propone un’esperienza multi-sensoriale. Ma anche per i tanti locali storici dove potrai provare l’emozione di degustare un dolce e assaggiare il Bicerin in un’ambiente che ti farà rivivere l’emozione dei caffè dell’ottocento.
E poi il cioccolato, che qui ha trovato la sua massima espressione nella crema Gianduja e in un suo “surrogato”, che ha avuto molto più successo, la Nutella®.
E poi il gelato, dal Pinguino, il primo gelato su stecco inventato (e brevettato!) negli anni Trenta fino al successo del gelato artigianale di Grom®.
Antonio Carpano nel 1786 inventò l’aperitivo. E a Torino iniziarono la loro attività, fino ad affermarsi nel mondo, anche Campari e Martini&Rossi. Al caffè Malussano, locale ancora oggi attivo, fu inventato il tramezzino, a cui diede il nome Gabriele D’Annunzio, e dove potete ancora assaggiarne di gustosissimi. E cosa dire di Eataly, aperto a Torino nel 2007, e ora presente nei principali paesi del mondo, testimone indiscusso della migliore tradizione gastronomica italiana.
E…. mi fermo qui.
E’ tempo che tu venga a scoprire il resto di persona.