Torino in UN GIORNO
- Casa
- Torino in UN GIORNO
Un emozionante percorso fra storia e attualità,
visitando i luoghi più conosciuti di Torino
Durata
Il percorso può essere effettuato piacevolmente a piedi, anche con tempo inclemente, grazie ai diversi tratti coperti da portici.
Consigli per la visita
Il percorso proposto, visto il tempo a disposizione, non prevede la visita interna di Musei e Palazzi Reali.
Se riesci a ritagliarti un pò di tempo aggiuntivo ti consiglio di visitare il Museo del Cinema e poi salire sulla Mole Antonelliana, che sono sicuramente i luoghi più iconici di Torino.
Se hai più tempo allora ti consiglio di seguire il percorso Torino in due giorni.
Ma quello che devi fare come prima cosa è dotarti della TorinoCard, con la quale potrai entrare gratuitamente in tutti i siti turistici di Torino.
Gustosità
Lungo il percorso potrai fermarti in qualcuno dei Caffè storici di Torino, la cui raffinatezza degli interni si coniuga perfettamente con le prelibatezze della pasticceria torinese.
Per una sosta pranzo consiglio “Mercato Centrale” a Porta Palazzo, mix di cucine italiane ed internazionali.
Se invece vuoi scoprire la cucina piemontese ti consiglio uno dei ristoranti di Piazza Vittorio Veneto, la più bella (per me) piazza di Torino.
Quello a cui non dovrai rinunciare è ammirare al tramonto la città dall’alto del Grattacielo Intesa San Paolo, sorseggiando un cocktail al Lounge bar Piano 35.
Ti consiglio anche la guida “scopriretorino.it: percorsi per turisti curiosi”, dove troverati le informazioni dettagliate su tutti i percorsi proposti per la città di Torino. La puoi scaricare direttamente dal box oppure richiederla via mail.
Breve descrizione del Percorso
Si parte da Piazza Castello, dove si trovano Palazzo Reale e Palazzo Madama, entrambi Patrimonio dell’Unesco.
Palazzo Reale, residenza reale dei Savoia, custodisce due capolavori architettonici: la Scala delle Forbici e la Cappella della Sacra Sindone, di cui si scorge l’intreccio degli archi sovrapposti, osservando la facciata di Palazzo Reale.
Palazzo Madama nasconde, dietro la sua elegante facciata, la fortezza medievale che si può ammirare girando intorno alla costruzione. All’interno di Palazzo Reale sono custodite diverse collezioni storiche.
Imboccando via Palazzo di Città ti troverai catapultato nel reticolo di vicoli della città medievale, con i grandi palazzi nobiliari, le sedi di storiche banche e gli antichi tribunali, fino a raggiungere Piazza Palazzo di città, sede del Comune di Torino.
Proseguendo per via Milano (attenti al tram) e poi lungo via Santa Chiara si raggiunge il Santuario della Consolata (per i torinesi la Consolata), con il suo bellissimo campanile romanico e la facciata neoclassica. Nella piccola piazzetta si trova il Caffè Al Bicerin, dove fu l’omonima bevanda, un inebriante caffè con cioccolata e crema di latte. Consiglio vivamente di degustarlo, sorseggiandolo in modo che l’amaro del caffè si fonda con il cioccolato per poi inebriarsi con la dolcezza della crema di latte.
Verso il Balon
Girando intorno al Santuario si raggiunge Piazza Emanuele Filiberto, dai palazzi con i romantici abbaini e dai “bistrot parigini”, dove anche d’inverno ci si incontra all’aperto per bere (“far serata” come si dice a Torino).
Piazza Emanuele Filiberto conduce a Porta Palazzo (per i torinesi Porta Pila), il mercato all’aperto più grande d’Europa. La vastissima piazza ottagonale ospita nella parte alta il mercato dell’abbigliamento e il mercato dei prodotti agricoli: un susseguirsi di banchi, dove colori, sapori, profumi, suoni, ricordano i suk mediorientali.
Nella parte bassa della piazza si trova L’Antica Tettoia dell’Orologio che ospita macellerie, panetterie e pasticcerie, dove è possibile gustare anche piatti pronti davvero invitanti. Sull’altro lato della Piazza ha sede Mercato Centrale, all’interno del quale si trova una vastissima offerta multi-etnica di ristorazione veloce ma di alta qualità. Sotto al Mercato Centrale è possibile visitare le Ghiacciaie di Torino, gli ambienti sotterranei dove fino al secolo scorso si stipava il ghiaccio utilizzato per conservare e refrigerare gli alimenti.
Dietro al Mercato Centrale si trova il Balon, il mercato dell’antiquariato, del vintage e del collezionismo. Fra le sue stradine acciottolate si trovano negozi di rigattieri e artigiani del tempo andato. Ogni sabato le stradine di Borgo Dora si riempiono del variopinto mercatino degli ambulanti. La seconda domenica di ogni mese si tiene invece il Gran Balon con oltre trecento rigattieri provenienti anche dall’estero. Un appuntamento da non perdere per fare un tuffo nei propri ricordi o, per chi è più giovane, scoprire oggetti una volta d’uso comune, ormai dimenticati.
Augusta Taurinorum
Tornando verso il mercato di Porta Palazzo, con una breve deviazione lungo Corso Regina Margherita si raggiunge la Porta Palatina (per i torinesi Porte Palatine), la porta meglio conservata al mondo dell’antica civitas romana.
L’immensa costruzione oltre i giardini è la Galleria Sabauda, che custodisce fra le più belle collezioni pittoriche presenti in Italia.
Poco oltre si scorge il Duomo di Torino, una costruzione dall’aspetto modesto, ma ricco di storia e di tradizioni. Entrando nella navata principale si scorge dietro l’altare la cupola del Guarini, che ha custodito fino al 1997, l’originale della Sacra Sindone.
Attraversando una breve galleria che costeggia il Duomo si ritorna a Piazza Castello.
Storia e Gustosità
Sotto i portici di Piazza Castello si trovano due dei caffè storici di Torino, il Malussano e il Baratti&Milano, i cui interni dal soffitto a cassettoni e dalle grandi specchiere alle pareti possono farti rivivere i fasti degli inizi del secolo scorso.
Anche qui consiglio una sosta per assaggiare una delle goduriose torte al cioccolato di Baratti&Milano o uno dei tradizionali tramezzini piemontesi. Non tutti sanno che il tramezzino, il cui nome fu coniato dal D’Annunzion, fu inventato proprio qui, al Bar Malussano.
Imboccando via Po con i suoi portici coperti su entrambi i lati della strada, all’angolo con via Montebello all’improvviso si erge fra gli storici palazzi la Mole Antonelliana, simbolo di Torino.
Al suo interno ha sede il Museo del Cinema, che racconta l’affascinante storia di una delle forma artistiche più emozionanti. E’ possibile anche salire sulla Mole Antonelliana utilizzando l’ascensore trasparente che attraversa la cupola fino a sbucare sulla Terrazza Panoramica, dalla quale oltre alla bellissima vista sulla città, si scorgono il Monviso e il Gran Paradiso.
Verso il Po
Proseguendo lungo via Po si arriva a Piazza Vittorio Veneto, la più bella (per me) piazza di Torino, un spazio prospettico che arriva sul Po e dal quale si ammira la pre-collina torinese.
Qui è possibile pranzare all’aperto in uno dei tanti locali, alcuni dei quali sono fra i più rinomati per la cucina piemontese.
Sullo sfondo di Piazza Vittorio, al di là del Po, si trova la Chiesa della Gran Madre, la cui storia e i cui segreti raccontano la tradizione esoterica della città, che possono essere scoperti partecipando al tour Misteri e Leggende di Torino.
La città ottocentesca
Percorrendo via della Rocca e proseguendo per via Giolitti si ammirano palazzi storici e spazi verdi fino a raggiungere piazza CLN, dove si trovano le due statue che rappresentano i fiumi di Torino, il Po e la Dora.
Si accede quindi a Piazza San Carlo, il salotto di Torino.
La meravigliosa prospettiva della piazza, dal simmetrico fronte dei palazzi, le due chiese “quasi gemelle”, gli aristocratici portici, diventano uno spettacolo senza tempo. Soprattutto al tramonto quando le luci si accendono e la notte oscura il cielo. Sotto i portici si trovano altri due caffè storici della città, riconosciuti dall’Associazione Locali Storici d’Italia, dove fare un tuffo nella storia risorgimentale italiana.
Da Piazza San Carlo prendendo via Lagrange, la strada dei negozi più esclusivi della città, si raggiunge il Museo Egizio, il più importante al mondo, dopo quello de Il Cairo, per la ricchezza e la varietà dei suoi reperti.
Poco oltre il Museo Egizio si trova Piazza Carignano, un’altra affascinante piazza, sulla quale si affaccia Palazzo Carignano, una struttura architettonica dalle forme molto originali, che ospita il Museo del Risorgimento.
Da qui puoi rientrare a Piazza Castello percorrendo via Roma, per un giro di shopping. Oppure raggiungere la Mole Antonelliana o il Grattacielo Intesa SanPaolo, per ammirare un emozionante tramonto sulla città.
Se desideri rimanere aggiornato sugli eventi a Torino iscriviti alla nostra Newsletter.